Nei dintorni

Eccovi alcuni percorsi e attività che è possibile svolgere nei dintorni della nostra struttura per scoprire il territorio che ci circonda.

SCOPRIALPI

Un’avventura sorprendente, uno spettacolare viaggio nello spazio e nel tempo!
Il territorio della Val Germanasca rappresenta una spettacolare sezione geologica naturale, osservando la quale è possibile conoscere molte delle rocce che hanno contribuito alla formazione delle Alpi.

Approfondisci sul sito di Scoprialpi

 

 

SCOPRIMINIERA

Un’avventura indimenticabile, alla scoperta di una miniera di… talco!
Entrare in galleria a bordo del trenino dei minatori, percepire sulla pelle l’aria fresca, essere avvolti dall’oscurità del sottosuolo spezzata solamente dal luccichio del candido talco, rimanere stupiti dal silenzio assoluto delle miniera per poi trasalire alle forti vibrazioni dei martelli pneumatici o a causa di improvvise esplosioni.

Approfondisci sul sito di Scopriminiera

 


ARRAMPICATA

Se la tua passione sono le corde in verticale e restare appeso sulle pareti di roccia, il territorio pinerolese offre molti punti di ancoraggio…

Approfondisci sul sito di Pinerolo Climbing

 

 

RAFTING: vieni a vivere forti emozioni in Val Chisone

Contrariamente a quanto molti pensano, non serve alcuna esperienza, il rafting è uno sport adatto a tutti, dai più scatenati ai più timorosi, senza controindicazioni particolari. L’unico requisito necessario è saper nuotare. Potrete scegliere tra i vari percorsi che River Action propone.

Approfondisci sul sito di River Action.

 

Forte di Fenestrelle: la fortezza che si vede dalla Luna

Il Forte di Fenestrelle è costituito da tre complessi fortificati uniti da un tunnel al cui interno corre la scala coperta più lunga d’Europa, con ben 4.000 gradini. Possiede una superficie di 1.350.000 mq di compendio e una lunghezza di 3 Km distribuita su 650 m di dislivello.

È possibile scoprire il forte con tre visite guidate e in notturna attraverso una suggestiva rievocazione storica per raccontare storia e segreti dal 1728 ai giorni nostri della più grande fortificazione alpina d’Europa.

Scopri le visite sul sito del Forte.

 

Parco Naturale di Conca Cialancia e dei 13 laghi

Per gli appassionati di montagna e camminate outdoor di notevole attrattiva è il percorso circolare che si snoda all’interno dell’area a Parco: partendo dall’Alpe del Lauson si giunge, attraverso la strada militare, ai laghi di Conca Cialancia. Nell’incantevole scenario della conca dei 13 laghi di Prali (TO) in alta Val Germanasca è ubicato il lago Ramella (m. 2586) più conosciuto come il lago dei cannoni. Questo curioso soprannome gli deriva dal fatto che nel 1937 venne posizionata nei suoi pressi la 149ª batteria di artiglieria della GaF (Guardia alla Frontiera) e che due dei cannoni che la componevano, caso unico in tutto il fronte Alpino Occidentale, sono ancora in postazione nelle rispettive piazzole, sulle rive del lago Ramella.

Approfondisci sul sito di Cultura e storia militare oppure su Parks per scoprire gli itinerari.

 

Parco Naturale della Val Troncea

Un Parco nel cuore delle Alpi Cozie

La Val Troncea costituisce la testata del bacino imbrifero del torrente Chisone, le cui sorgenti prendono origine dai Monti Barifreddo e Appenna. La vallata si è formata per effetto dell’azione dei ghiacciai e di fenomeni erosivi ancora in atto. Situato nel cuore delle Alpi Cozie, il Parco si estende per una superficie di 3280 ettari occupando la parte superiore del bacino del torrente Chisone. Il territorio protetto delimitato per gran parte del suo perimetro da cime di tremila metri di altitudine, insiste totalmente sul Comune di Pragelato, proprietario per l’89% dei terreni.

Approfondisci sul sito di Parks e Alpicozie.

Il Volo del Dahu a Pomaretto

La nuovissima zipline che si snoda per 800 metri, da un capo all’altro della Val Germanasca, nello splendido scenario delle Valli Olimpiche di Torino 2006. Le emozioni sono garantite da un percorso a oltre 100 km/h in un minuto di adrenalina pura.

Per informazioni: sito del volo del Dahu